siamo aperti tutto l'anno

  • 950
Miglior prezzo GARANTITO

Booking Online

Prenota la tua vacanza Prenota
ora

Monumenti e cultura



Rimini fu fondata dai romani nel lontano 268 a.C. vanta 2000 anni di storia che hanno lasciato tracce importanti a testimonianza della sua grandezza:
l'Arco d'Augusto, il Ponte di Tiberio, il Tempio Malatestiano,
Castel Sismondo e le opere della prestigiosa Scuola del Trecento Riminese.
Da oltre 150 anni è capitale della vacanza balneare per la qualità delle strutture, per la spiaggia,
per il suo mare tranquillo e per le molteplici proposte di shopping.
L'ARCO D'AUGUSTO  eretto nel 27 a.C in onore di Augusto, è il più antico degli archi Romani superstiti.
L'Arco insieme al ponte di Tiberio è simbolo di Rimini.

TEMPIO MALATESTIANO autentico gioiello del Rinascimento italiano, voluto da Sigismondo Malatesta attorno a lla metà del XV secolo, trovò nel grande architetto Leon Battista Alberti  il realizzatore geniale che tradusse in quelle strutture i più nobili canoni del classicismo. Di rilievo i bassorilievi e le decorazioni di Agostino di Duccio e di Matteo de'pasti, il Crocifisso di Giotto,l'affresco di Piero della Francesca.

CASTEL SISMONDO O ROCCA MALATESTIANA Residenza- fortezza di Sigismondo Pandolfo Malatesta cui lavorò anche Filippo Brunelleschi.Il castelllo fu concepito come palazzo e fortezza insieme, come degna sede per la corte e per la guarigione e come segno di potere e di supremazia sulla città.

PONTE DI TIBERIO proseguendo in Corso D'augusto  si giunge fuori dall'antica città romana, dove è possibile ammirare un grande ponte di pietra d'Istria.Iniziato da Augusto fu portato a termine da Tiberio (XIV-XXI d.C). E' uno dei più notevoli ponti Romani superstiti e dal 1885 è monumento nazionale.Nelle serate estive sono possibili visite guidate in barca a remi tra le arcate del Ponte di Tiberio circondati da storie e leggende.

BORGO SAN GIULIANO è il più antico e importante dei borghi della città di Rimini: la sua storia si rintraccia già nel XI secolo , quando era un quartiere popolare fatto di vicoli e casette basse, abitato da gente di mare.Oggi è un luogo vivace e ricco di attività e locali caratteristici.Non è un caso che Federico Fellini fosse tra i più grandi ammiratori del borgo.
Le pellicole del registra sono popolate dalle suggestioni di questo luogo speciale, dei personaggi e delle storie che lo hanno animato.E il borgo ricambia questo amore ogni giorno attraverso le pareti delle sue case, dove decorazioni e murales ritraggono alcune delle scena più belle dei film e della vita di Fellini.